Instagram iconFacebook iconLinkedin icon
7/3/25

Il nostro impegno per i temi legati alla parità di genere.

Comunicati stampa

Il Gruppo Battistolli ha istituito un apposito comitato per prevenire, rilevare e gestirei fattori che possono generare situazioni di mancato rispetto della parità di genere e dell'inclusione.

Definizione di molestie e discriminazione femminile

Le molestie sessuali e la discriminazione di genere di riferiscono a comportamenti indesiderati che mirano a intimidire, umiliare o sminuire una persona sulla base del suo sesso.

Possono assumere forme diverse, dal linguaggio offensivo o non rispettoso, al contatto fisico non consensuale.

  • Molestie sessuali: comportamenti indesiderati a sfondo sessuale, quali ad esempio, commenti inappropriati, avances o contatto fisico non consensuale.
  • Discriminazioni di genere: trattamento diverso o meno favorevole nei confronti di una persona sulla base del suo sesso che si traduce in svantaggi o limitazioni.

Iniziamo dall'attenzione al linguaggio

Il linguaggio inclusivo rispetta tutte le persone, indipendentemente dall'identità di genere, orientamento sessuale, stato socioeconomico.

Quali sono i benefici di un linguaggio inclusivo?

  • Promozione della parità
  • Rappresentanza equa di tutti i generi
  • Creazione di ambienti più rispettosi e accoglienti

Esempi di linguaggio inclusivo

  • Sostituzioni di termini (es. "tutti" invece di "tutti gli uomini")
  • Utilizzo di forme neutre o femminili (es. "assistente" invece di "segretario")
  • Uso di formulazioni alternative per evitare il genere (es. "il personale" invece di "gli uomini")

Esempi di linguaggio di genere non inclusivo


  • Uso di termini maschili generici (es. "uomo" per indicare persone di tutti i generi)
  • Frasi comuni che perpetuano stereotipi di genere (es. questo è un lavoro da uomini)

Come riconoscere la molestia sessuale

Può essere identificata dai seguenti comportamenti:

  • Fisica: toccare, abbracciare, baciare, fissare.
  • Verbale: allusioni sessuali, commenti o scherzi.
  • Informatica: messaggi, e-mail o SMS offensivi o sessualmente espliciti; avances inappropriate od offensive sui social network.


Cosa fare?

Il Gruppo Battistolli ha predisposto un canale di denuncia sicuro accessibile a tutti per segnalare eventuali comportamenti inappropriati.

L'alta direzione dell’organizzazione infatti assicura l'anonimato della comunicazione e invita ad inviare la segnalazione tramite il seguente canale presente nel sito https://www.battistolli.it/whistleblowing/ selezionando il canale di segnalazione per la società pertinente.

Leggi anche: